Chiara Saraceno, professoressa emerita all’Università di Torino e al Wissenschaftszentrum Berlin für Sozialforschung, honorary fellow presso il Collegio Carlo Alberto di Torino, ha insegnato sociologia della famiglia prima all’Università di Trento e poi di Torino. Nel 1998-2001 è stata presidente della Commissione di indagine sulla povertà e l’esclusione sociale in Italia. Nel 2021-22 ha presieduto  il comitato scientifico per la valutazione del Reddito di Cittadinanza. Tra i suoi libri recenti, La famiglia naturale non esiste. Intervista di Maria Novella De Luca, Laterza 2025; Advanced introduction to family policy, Edward Elgar 2022; Il Welfare, il Mulino 20212; Poverty in Italy (con D. Benassi e E. Morlicchio), Policy Press 2020, ora anche tradotto in italiano per il Mulino, 2022; L’equivoco della famiglia, Laterza 2017; Mamme e papà, il Mulino 2016; Coppie e famiglie. Non è questione di natura, Feltrinelli 20162

Nel 2005 è stata nominata dal Presidente Ciampi Grande ufficiale della Repubblica Italiana. Dal 2011 è corresponding fellow della British Academy. È presidente della Rete Italiana di Cultura popolare e co-coordinatrice dell’Alleanza per l’Infanzia. Collabora al quotidiano La Stampa.

Chiara Saraceno - Parola ai Padri 2025