Sociologa e formatrice, giornalista pubblicista, è docente a contratto presso l’Università di Parma sui temi della violenza di genere e della gestione nonviolenta dei conflitti. Da oltre 30 anni si occupa di diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, dinamiche di gruppo, relazioni educative a scuola e in famiglia. Il bullismo, anche nella variante cyber, la tutela minori e la violenza assistita sono i suoi temi di elezione.

Giudice onorario minorile per oltre un decennio, ha guidato l’Ufficio Diritti dei Minori del Comune di Ferrara e la Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati. È stata membro di gruppi di lavoro nazionali sul bullismo, presso il Ministero della Pubblica Istruzione e in una commissione scientifica Cismai (Coordinamento italiano dei servizi contro il maltrattamento e abuso all’infanzia), e ha partecipato al primo gruppo di lavoro sul sostegno agli orfani di femminicidio con la Garante nazionale dell’infanzia.

Attualmente collabora con diversi enti in progetti di prevenzione e contrasto del maltrattamento all’infanzia e della violenza di genere. Conduce attività di formazione, supervisione, ricerca sociale, divulgazione. Nell’intervento diretto con adolescenti e adulti privilegia modalità laboratoriali fortemente interattive.

È appassionata di storie e crede nel valore delle parole. Proprio per questo conduce corsi di
formazione per assistenti sociali e educatori sulla scrittura nel lavoro sociale, sviluppa laboratori di narrazione collettiva con bambini e adulti, anche a distanza o in contesti difficili, e realizza progetti di medicina narrativa.
Dalla fine degli anni Novanta è iscritta al Movimento Nonviolento.

Principali pubblicazioni e progetti divulgativi
E. Buccoliero (a cura di), Con voce bambina, la meridiana, 2010

E. Buccoliero, Papà di sole e papà di tempesta, ed. meridiana, e-book, 2015

E. Buccoliero, G. Soavi (a cura di), Proteggere i bambini dalla violenza assistita. Vol. I: riconoscere
le vittime, Franco Angeli, Milano, 2018

E. Buccoliero, G. Soavi (a cura di), Proteggere i bambini dalla violenza assistita. Vol. II: la rete
degli interventi, Franco Angeli, Milano, 2018

I bambini non hanno sentito niente, lettura teatrale per raccontare la violenza familiare dal punto di vista dei bambini. Teatro dell’Argine, 2014. Regia di Fabio Mangolini.

Papà di sole e papà di tempesta, testo scritto con Paolo Fronticelli e prodotto dal Teatro dell’Argine, 2020, regia di Paolo Fronticelli.

I bambini che assistono alla violenza subiscono violenza, campagna di sensibilizzazione in 7 locandine per rendere gli adulti consapevoli dell’impatto che la violenza familiare ha sui bambini testimoni.

Non era un gioco, kit didattico sulla giustizia penale minorile rivolto a adolescenti e adulti (Comune di Ferrara, Tribunale per i Minorenni di Bologna, Regione Emilia-Romagna, 2017).

Noi, parti offese. Solidarietà in scena, gioco di ruolo per adolescenti e adulti sulle conseguenze del bullismo, dello stupro e della violenza familiare nella vita di chi la riceve. Con una introduzione di Carlo Lucarelli. (Fondazione emiliano-romagnola per le vittime di reato, Teatro dell’Argine, Regione Emilia-Romagna, Comune di Ferrara 2018).

Elena Buccoliero - Parola ai Padri 2025