Laurea in Lingue alla Università Cattolica di Milano. Per 25 anni alla Direzione Risorse Umane in diversi contesti multinazionali (Lucent Technologies, Kellogg e Danone). Nel 2023 assume il ruolo di Direttrice Relazioni Istituzionali, Comunicazione e Sostenibilità di Danone Italia e Grecia. È inoltre da anni Consigliere del CdA Danone e del CdA di Fondazione Istituto Danone. Alumna della X Classe di In The Boardroom. Dal 2023 è Presidente del Comitato Scientifico di Winning Women Institute.
Nel 2011 ha ideato e implementato la Parental Policy in Italia per supportare la genitorialità al lavoro che diventa policy globale in Danone nel 2017 applicata a 100.000 persone. Ha presentato il caso Danone al Ministero italiano della Famiglia e delle Pari Opportunità, presso United Nations Women, presso l’International Labour Office a Ginevra nel Centenario di Maternity Protection nei luoghi di lavoro e presso il Consiglio d’Europa nel 2022.
Nel 2020 lancia in Danone la Caregiver Policy che prevede il supporto alle persone che si occupano di persone fragili. Sonia è un’attivista in tema di pari opportunità e sostenitrice dell’inclusione delle diversità come leva per la creazione di valore economico e sociale.
È stata speaker al TED Talk di Legnano nel 2021 dal titolo Come Implementare la Parità di Genere in Azienda.
L’8 Marzo 2023 è uscito il libro che ha scritto con Marialaura Agosta dal titolo “Il Congedo Originale. Perché le aziende temono la maternità. Come trasformare le organizzazioni con il potere della cura”.
Il 6 Febbraio 2024 promuove il Manifesto per la Parità di Genere nella Filiera Italiana di Winning Women Institute che vede Danone Italia prima azienda firmataria e che ha già raccolto l’adesione di circa cinquanta Aziende, Organizzazioni e Ambasciatori.
